
A Tubino plus il premio Archiproducts Design Awards per l’illuminazione
13/11/2019Gli ADA sono i riconoscimenti che danno una visione aggiornata delle tendenze del design internazionale.
Archiproducts è molto di più di un semplice database di prodotti, è la piu grande fonte di informazioni per trovare ispirazione online su design e architettura. Milioni di architetti, decoratori, progettisti, fornitori, rivenditori, produttori, acquirenti e amanti del design scelgono Archiproducts.com ogni giorno per trovare prodotti e ispirazione.
Tra le iniziative che promuove, dal 2016 ci sono anche gli Archiproduct Design Awards (ADA) riconoscimenti attribuiti a diversi campi, dall’arredo all’illuminazione, dal decor all’edilizia. I 100 prodotti che conquistano il podio sono rappresentativi dello status quo dello scenario creativo internazionale.
La giuria, composta quest’anno da 60 studi internazionali di architettura, agenzie di comunicazione, giornalisti e fotografi di architettura, ha valutato oltre 700 prodotti candidati da 400 brand in tutto il mondo, e ha premiato le migliori sperimentazioni materiche, le soluzioni che si sono distinte per originalità e potere emozionale.
TUBINO PLUS: EQUILIBRIO E PROPORZIONE TRA CILINDRI
Nella sezione illuminazione, a conquistare la giuria per il suo concept di design è stata la lampada da tavolo Tubino Plus by Matteo Thun.
“Tubino è un oggetto iconico, progettato il meno possibile per durare nel tempo” (Matteo Thun).
Tubino Plus è una lampada da tavolo in alluminio tornito. È disponibile in versione con comando STEP DIM a 5 regolazioni di intensità luminosa. Le finiture disponibili sono champagne, bronzo e titanio con cavo di alimentazione tra la testa e la struttura in tessuto.
Il premio in metallo Archiproduct Design Awards è disegnato dallo Studio spagnolo MUT Design e prodotto a mano in edizione limitata da De Castelli. Per Panzeri è il secondo premio ADA, dopo quello ricevuto nel 2017 per la lampada da parete AlDecimo by Carmen Ferrara.
Potrebbero interessarti anche

Analizzare il cambiamento
.Analizzare i trend culturali della società contemporanea, intercettare i nuovi flussi della cultura progettuale internazionale, fare della luce la parte proattiva del progetto integrato, la luce come polo identitario dell’architettura (per gli interni, e per le città).
Scopri

Homo Faber, tra arte e mestiere
A Venezia l’evento di celebrazione dei maestri della creatività e dell’ artigianalità.
Scopri