Home / Progetti /

Karel de Stoute restaurant

Karel de Stoute restaurant

Un gioiello della gastronomia rivive grazie a un restyling raffinato

Nel cuore di Gent, un punto fermo della scena gastronomica ha recentemente cambiato volto. Il ristorante Karel de Stoute, conosciuto per la sua cucina raffinata e la sua atmosfera ricca di storia, ha riaperto le porte con un look rinnovato che coniuga rispetto per l’autenticità e sensibilità contemporanea.
Il progetto di ristrutturazione ha puntato a valorizzare al massimo le caratteristiche originarie dell’edificio. Gli elementi storici sono stati mantenuti e messi in risalto, conferendo agli spazi un’identità forte e senza tempo. Le modanature originali, affiancate da nuove cornici decorative a parete e soffitto, contribuiscono a creare un’atmosfera sofisticata ma accogliente.
Una delle novità principali è il nuovo piano d’illuminazione: studiato nei minimi dettagli, offre una luce calda e mirata che esalta materiali e architetture, senza mai risultare invadente. Il soffitto, inoltre, è stato dotato di un rivestimento acustico, pensato per garantire il massimo comfort anche nei momenti di maggiore affluenza.
In questo contesto si inseriscono perfettamente due prodotti iconici di Panzeri, Murané R, e To-Be; conferendo all’ambiente calore e raffinatezza.
L’intervento ha richiesto un equilibrio delicato tra tradizione e innovazione, raggiunto attraverso una selezione accurata di materiali naturali come legno e pietra, combinati con finiture contemporanee. Il risultato è un ambiente che riflette la qualità e la cura che contraddistinguono l’esperienza culinaria offerta da Karel de Stoute.
Dietro il progetto, un team di professionisti guidati dallo studio Dries Vanlerberghe Interior Design, che ha saputo interpretare con sensibilità l’anima del luogo, senza forzarne la trasformazione. Un esempio riuscito di come il design d’interni possa dialogare con la storia, valorizzandola.

Bar & Ristoranti Gent, Belgio Progetto Dries Vanlerberghe
Prodotti Murané R, To-Be
Anno 2024
Foto Guido De Muynck

Prodotti utilizzati nel progetto


Potrebbero interessarti anche