
Manufacture of light – MDW 25 – Euroluce
28/03/2025Qualità, tradizione e innovazione. Sono questi i valori sui quali si basa l’azienda Panzeri fondata nel 1947 da Carlo Panzeri, imprenditore metalmeccanico col sogno di “fare luce”.
Con sede a Biassono in Brianza e presente in tutto il mondo è specializzata in soluzioni di illuminazione per l’architettura attraverso le sue collezioni Design, Architectural e Acoustic con linee decorative, profili LED, prodotti fono-assorbenti. Sostenibilità, risparmio energetico e aumento della vita media dei prodotti sono i principi che guidano lo sviluppo nell’atelier di ricerca interno all’azienda. La vocazione storica del brand Panzeri, votato da sempre a una sapienza progettuale e produttiva nella trasformazione delle materie che firmano i suoi prodotti, oggi si amplia verso nuove funzioni, dare alla luce la capacità di disegnare la forma e il benessere dello spazio. Il nuovo stand Panzeri ad Euroluce ne è la perfetta interpretazione: una vera installazione architettonica, uno spazio sperimentale e assoluto in cui sarà possibile fare esperienza delle cinque famiglie prodotto inedite. Attraverso queste, la luce si esprimerà con differenti materiali come vetro o tessuto, portando alcune innovazioni in termini di lavorazione, artigianalità, ricerca.
ADAMAS
Design: Enzo Panzeri
Una testimonianza di abilità e arte, che si esprime attraverso sottili sfumature di texture, forma e finitura.
Adamas si distingue per la sua forma iconica e avvolgente che caratterizza lo spazio, attraverso le sfumature morbide del vetro soffiato e i riflessi mutevoli della texture geometrica realizzata a mano. Questo approccio celebra la bellezza senza tempo della lavorazione del vetro, fondendo tradizione e sensibilità del design contemporaneo. La tecnica e l’attenzione ai dettagli giocano un ruolo centrale nella sua realizzazione. Il processo accurato della molatura manuale del vetro riflette la dedizione alla qualità e alla precisione, creando un prodotto che è al contempo visivamente straordinario e meticolosamente realizzato.
La superficie del vetro viene scalfita manualmente attraverso una sapiente tecnica di molatura.Ogni prodotto è un pezzo unico, grazie alle circa 300 sfaccettature che ne caratterizzano il vetro spesso 8 millimetri.
Il termine Adamas trova le sue origini nella grecia antica, dove la caratteristica durezza del diamante gli valse il soprannome di “adamas” (in greco antico, αδάμας), l’invincibile, o l’indomabile.
OMBRA
Design: Jordi Blasi
La sapiente unione della flessibilità del tessuto con la rigidità del metallo, esplorando l’idea di vulnerabilità e i limiti delle proprietà dei materiali.
È proprio il tessuto il punto di partenza nel design di Ombra che, senza l’aiuto di alcun elemento strutturale, disegna un cerchio perfetto basandosi sulla sola gravità. La luce si riflette attraverso la trama che la lascia trasparire in modo piacevolmente soffuso, illuminando con morbidezza e raffinatezza gli ambienti. Il nome Ombra si ispira ai materiali con cui il prodotto è stato costruito, in particolare al tessuto tecnico che viene normalmente utilizzato in architettura per proteggere gli spazi outdoor dal sole.
La luce si riflette attraverso la trama che la lascia trasparire in modo piacevolmente soffuso, illuminando con morbidezza e raffinatezza gli ambienti.
Ombra nella versione a parete nella misura 165 cm con struttura in finitura nera satinata.
Ombra nella versione da terra con struttura in finitura nera satinata e base in marmo nero marquina.
«Ho pensato di usare un pezzo di tessuto che affidandosi alla gravità, tracciasse un cerchio perfetto la cui fragilità emana piacere estetico.»
J. Blasi
RENDEZ-VOUS
Design: Philip Platino
Ispirata a un concetto universale di bellezza e armonia: la sezione aurea.
Generata da un rapporto matematico, la proporzione aurea è una forma esteticamente piacevole e armoniosa che si ritrova frequentemente in natura, arte, architettura e design. L’unione di questo canone di bellezza e il concetto di «miniaturismo» dà vita a Rendez-vous, una sospensione che può essere pensata singolarmente o in cluster. Il nome simboleggia l’incontro tra il fascio di luce e la superficie che viene illuminata. Le dimensioni rappresentano uno dei punti fondamentali del prodotto, che è uno tra i più leggeri e piccoli presenti sul mercato. Inoltre, la costruzione permette di mimetizzare ogni elemento strutturale, che rimane nascosto all’interno, permettendo una totale armonia tra la struttura e il cavo di sospensione.
Rendez-vous si inserisce con naturalezza negli ambienti, sia attraverso composizioni multiple che come singolo elemento.Può essere utilizzato singolarmente o in composizione multiple scenografiche, in cluster o lineari, realizzabili attraverso l’utilizzo di rosoni e accessori appositamente progettati.
SUPERBOLD
Design: Favaretto&Partners
Dalla semplicità del cerchio, un segno preciso che con le sue forme morbide e senza tempo dialoga con lo spazio in maniera discreta.
Progettata per essere versatile e funzionale, Superbold è un esempio di design che risponde alle necessità pratiche, ma non rinuncia mai alla bellezza. Un prodotto che, con il suo fascino discreto, si inserisce perfettamente in ogni contesto, creando atmosfere intime e raffinate. Una lampada a plafoniera che unisce eleganza e funzionalità, progettata per illuminare con grazia, senza sovrastare lo spazio. La sua forma semplice, il cerchio, rappresenta l’essenza di un’illuminazione diffusa e armoniosa. Una fusione perfetta tra estetica e utilità.
Un cerchio circoscritto, un segno, una linea, un fascio di luce che da piatta prende volume nelle tre dimensioni come un’aureola o una ciambella…
«La Luce è il nostro filtro alle cose e alla bellezza del mondo.»
F. Favaretto
L’ingombro ridotto e la luce diffusa che filtra attraverso l’anello in tecnopolimero opaco permettono di arredare ed illuminare da parete e soffitto diverse tipologie di ambienti.
CÔTE
Design: Jordi Pla
La raffinata lavorazione del vetro incontra un’eleganza senza tempo.
Côte è una collezione di lampade in vetro soffiato che si ispira a una finitura distintiva utilizzata nell’industria orologiera artigianale: la “Côte de Genève”. Questa raffinata lavorazione, che si trova sulle parti metalliche posteriori di alcuni orologi automatici fatti a mano, riprende il delicato basso rilievo delle onde del lago di Léman in Svizzera. Côte è un elemento distintivo che, anche da spento, arricchisce gli ambienti grazie al suo design elegante e alla sua texture affascinante. Il ritmo regolare della superficie a coste interagisce con la luce emessa e quella naturale, creando un effetto suggestivo e raffinato. Disponibile in finitura bianca e fumé, la texture del vetro acidato si anima con la luce, proiettando sfumature morbide e riflessi discreti ma preziosi.
«La Luce è l’aspetto magico in tutto.»
J. Pla
Côte sospensione nella versione in vetro acidato bianco.
STREET
Un oggetto che proviene da un ambito tecnico ma che grazie alla sua modularità può essere utilizzato anche in ambito decorativo ed in progetti residenziali o del mondo hospitality, retail, ufficio.
Grazie ai diversi moduli è possibile creare molteplici forme lineari o curve, portando la luce ovunque si desideri. Disponibile in tre diverse lunghezze da 100, 200 e 300 cm e nei colori bianco e nero.
Il nuovo binario è compatibile con numerosi prodotti in collezione:
_Murané Street
a plafone e sospensione, nei diametri 10 e 15 cm
_432 Ways Street
a plafone e nella nuova versione a sospensione, entrambi nel diametro 6 cm
_Bella
a sospensione, ad emissione diretta o indiretta
_To-Be Street
a sospensione, nelle misure da 65 e 85 cm
_Street 3, Street 5 e Street 8
faretti da binario
_Street Line
elemento lineare a luce diffusa
_Street Spot
elemento lineare con n.5 LED 34°