L’evoluzione della materia
04/12/2020 .Materiali e ricerca,
.forme, colori, flessibilità, componibilità,
.tradizione e innovazione,
.sperimentazione, metodi di costruzione,
.riciclabilità, sostenibilità consumi.
Al centro di ogni attività industriale e artigianale legata allo sviluppo del concetto di design, ci sono materie e materiali, e la capacità propria dell’Azienda di produrre identità riconoscibili.
Ogni prodotto è frutto dell’incontro tra specificità materiche applicate alla ricerca, come risultato di una necessaria e di continua evoluzione, fino a spingersi verso territori sperimentali che riassumono tutta la sapienza tecnica che è l’espressione più alta del marchio.
La forma e tutti i suoi derivati sono l’argomento destinato alla competizione tra i creativi capaci di leggere le istanze che la società contemporanea, vuole esprimere e le naturali esigenze imprenditoriali.
Le componenti del progetto (colore, flessibilità e componibilità) moltiplicano le potenzialità di applicazione di ogni oggetto/ prodotto all’interno di un programma architettonico più vasto sia esso d’interni che di “urban design”.
Non abbiamo mai dimenticato la forza della tradizione e la sua capacità di creare valori etici ed estetici, è la storia della nostra crescita culturale ed industriale che ci spinge ad essere in ogni tempo, anticipatori di innovazione, cioè capaci di leggere le istanze architettoniche verso cui la società vuole spingersi.
In questo antico tracciato è sempre viva la nostra consapevole volontà di sperimentare, e di cercare le soluzioni più significative perché l’innovazione nasce dall’attenta lettura di ogni trasformazione (o invenzione) tecnica e tecnologica.
Un’azienda è prima di tutto una metodologia di costruzione, qualunque sia il prodotto che vuole realizzare, e dunque l’organizzazione razionale di tutti i sistemi operativi, è la parte razionale di un grande processo creativo.
Rende praticabile nel miglior modo possibile quello che era stato immaginato, progettato e sviluppato.
Mai come in questi anni recenti il tema energetico ha toccato picchi culturali così importanti e l’universo luminoso ne è una parte significativa e fondamentale.
La luce e la sua produzione, in qualsiasi forma possibile, non può rinunciare al suo riferimento di riciclabilità, sostenibilità, con una attenzione concentrata sui consumi in tutte le declinazioni.
La bellezza delle nostre lampade deve raccogliere questa sfida planetaria e rendere compatibile il design con i nuovi protocolli etici, in una nuova forma di scambio culturale, e il nostro paese può diventare uno dei motori trainanti della neo-estetica europea.
Potrebbero interessarti anche
Che cosa mostrare e come mostrarsi (al mondo)
Dentro ogni programma intellettuale e industriale, si nasconde un’ambizione e un desiderio, nel nostro caso vogliamo manifestare la volontà di raccontare il presente,per immaginare il futuro.
Scopri
Panzeri si allea con Listone Giordano nello spazio milanese di Arena
Si apre un nuovo canale espositivo per l’azienda di illuminazione Panzeri che inaugura una partnership con Listone Giordano ed inserisce la propria collezione di lampade e sistemi architetturali nella Listone Giordano Arena a Milano, tra via San Damiano e via Santa Cecilia.
Scopri