
La Biennale Dello Stretto
25/10/2022Il progetto nasce dalla ricerca Mediterranei Invisibili, ideato e sviluppato da Alfonso Femia con 500×100 società benefit. La finalità è cogliere le reali potenzialità di rilancio dell’aerea mediterranea e costituire un luogo permanente di ricerca e confronto internazionale.
La Biennale dello Stretto si propone di elaborare progettualità innovative tra lo Stretto e l’intorno mediterraneo internazionale, attraverso una mostra esito di una Call to Action rivolta ad architetti e artisti e momenti di dibattito con personaggi autorevoli del mondo della cultura, dell’architettura e dell’arte.
Il progetto si sviluppa in tre dimensioni: la mostra allestita a Campo Calabro, una sezione indoor e outdoor che accoglierà realizzazioni artistiche e diverse giornate di dibattito programmate dal 30 settembre al 15 dicembre.
Durante la mostra è possibile osservare le installazioni firmate Panzeri, che illuminano le parole sospese all’interno del percorso espositivo.
copyright Stefano Anzini
Potrebbero interessarti anche

Enzo Panzeri e Jackie: come nasce una lampada da premio
Per chi ha la sensibilità di un designer, a volte l’idea arriva in un attimo, come un lampo di luce che ti colpisce, illumina la mente e fissa subito i punti fondamentali di quel pensiero, quelli più importanti.
Scopri

Che cosa mostrare e come mostrarsi (al mondo)
Dentro ogni programma intellettuale e industriale, si nasconde un’ambizione e un desiderio, nel nostro caso vogliamo manifestare la volontà di raccontare il presente,per immaginare il futuro.
Scopri