
La Biennale Dello Stretto
25/10/2022Il progetto nasce dalla ricerca Mediterranei Invisibili, ideato e sviluppato da Alfonso Femia con 500×100 società benefit. La finalità è cogliere le reali potenzialità di rilancio dell’aerea mediterranea e costituire un luogo permanente di ricerca e confronto internazionale.
La Biennale dello Stretto si propone di elaborare progettualità innovative tra lo Stretto e l’intorno mediterraneo internazionale, attraverso una mostra esito di una Call to Action rivolta ad architetti e artisti e momenti di dibattito con personaggi autorevoli del mondo della cultura, dell’architettura e dell’arte.
Il progetto si sviluppa in tre dimensioni: la mostra allestita a Campo Calabro, una sezione indoor e outdoor che accoglierà realizzazioni artistiche e diverse giornate di dibattito programmate dal 30 settembre al 15 dicembre.
Durante la mostra è possibile osservare le installazioni firmate Panzeri, che illuminano le parole sospese all’interno del percorso espositivo.
copyright Stefano Anzini
Potrebbero interessarti anche

Maurizio De Caro intervista Marcello Menni
Scopri

Illuminare la Cultura. Il restauro della Cona dei Lani nella Certosa di Napoli.
Lunedì 6 Settembre, in occasione della settimana del Salone del Mobile, avrà luogo presso gli spazi della Listone Giordano Arena l’evento “Illuminare la Cultura”, un focus sul restauro della Cona dei Lani nella Certosa di Napoli e sull’impegno di Panzeri nel dare “luce” al nostro patrimonio culturale.
Scopri