Analizzare il cambiamento
11/11/2020 .Analizzare i trend culturali della società contemporanea,
.intercettare i nuovi flussi della cultura progettuale internazionale,
.fare della luce la parte proattiva del progetto integrato,
.la luce come polo identitario dell’architettura (per gli interni, e per le città).
Un’azienda che produce bellezza, ha la necessità programmatica di analizzare con particolare attenzione, le trasformazioni del gusto e della sensibilità dell’utente potenziale, oggi più che mai attento alle scelte etiche ed estetiche.
La società contemporanea cambia con una velocità un tempo sconosciuta, al punto che non esistono stili e forme consolidate ma, continue modificazioni di processi che diventano modelli, quasi istantanei.
La cultura progettuale, il neo-design attraversa queste instabilità sociali e culturali e ne restituisce quelle forme che diventeranno di riferimento, nuove icone del paesaggio domestico internazionale (perché oggi il nostro riferimento progettuale è il mondo).
La produzione della luce attraversa e permea il progetto in qualsiasi sua espressione, come componente essenziale della costruzione di ogni tipologia di spazio, sia interno che esterno, fin dalla sua ideazione.
Crediamo sia necessario costruire rapporti di collaborazione tra produttori, “lighting designer” e progettisti, affinché il risultato finale di ogni architettura sia la compiuta rappresentazione di un progetto integrato nato dal dialogo tra le diverse componenti.
Una forma nuova e collaborativa di dialettica tecnica ed estetica, e Panzeri deve diventare un “workshop permanente” che superi l’idea stessa di fornitore per diventare, nel tempo, un collaboratore dialettico e determinante.
Questo processo è un valore importante sia per l’Azienda che per gli architetti che, per i designer.
Potrebbero interessarti anche
Panzeri per “Le Vie del Compasso d’Oro” 2020
Sulla scia dell’apprezzamento ricevuto per le tre edizioni precedenti si rinnova l’appuntamento con “Le Vie del Compasso d’Oro”, manifestazione organizzata da ADI Lombardia dal 10 settembre al 31 gennaio.
Scopri
Panzeri nomina Maurizio De Caro “direttore culturale per il progetto e la ricerca in architettura e design”
L’azienda di illuminazione brianzola dà avvio ad un nuovo programma di ricerca intorno ai temi della cultura del progetto sotto la guida del dell’architetto Maurizio de Caro. In agenda incontri e approfondimenti su luce, architettura e innovazione.
Scopri